CHAIN 2022
Call for Papers
CHAIN 2022
Call for Papers
Crisis and Cultural Heritage. Evidence, Use, Resource
Crisi e patrimonio culturale. Testimonianza, fruizione e risorsa
18-20 May (University of Catania)
Organized by PhD in Science of Cultural Heritage and Production, University of Catania
Organizzato dal dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale, Università degli Studi di Catania
EN. Crisis and Cultural Heritage. Evidence, Use, Resource
The Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network (CHAIN) – launched in 2021 by a group of PhD students enrolled at the University of Catania – aims to promote interdisciplinary dialogue among junior scholars on the topic of cultural heritage. The second edition of the Chain Conference will explore the relationship between cultural heritage and crisis conditions from different research perspectives, focusing on how much the latter has been, and still is, a point of both arrival and departure for processes of change. “Crisi” in the Italian language refers to any situation of discomfort and unease that is most often perceived as a symptom or consequence of the development of profound organic or structural changes. The term derives from the Ancient Greek κρίσις (i.e. crisis, from κρίνω, i.e. crinō, lat. crisis), which embraces “choice”, “decision”, “judgement”, as well as the “critical phase of an illness” among its meanings.
Within the long-lasting and widespread scenario of political, economic and social crisis, UNESCO has recently drawn attention to the leading role of culture as a key component within the process of ensuring the fulfillment of the objectives illustrated by the 2030 Agenda. Among the insights provided by Culture 2030, there is an incitement to cultural projects able to stimulate a greater involvement of communities and territories. These suggestions are also thoroughly in line with the Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro Convention 2005), which was conclusively ratified by the Italian Chamber of Deputies in September 2020 and by the UE’s Recommendation (2018) about core competences.
A few months after the introduction of these new indicators, the aforementioned “crises” have been compounded by a new and sudden one, that is the worldwide health crisis caused by the fast spread of the SARS‑CoV‑2, which within a short span of time has profoundly changed the daily life of millions of people. Therefore, “crisis” seems to be the word that best defines the most recent historical period.
Accordingly, through the multidisciplinary scientific contributions developed by junior scholars, Chain Conference 2022 will lay the groundwork to reflect on the link between the condition of “crisis” – which humanity has always experienced – and cultural heritage. More specifically, its aim is to explore the nexus between crisis and cultural heritage through three research perspectives that will give rise to three sessions of the conference, summed up in the keywords: Evidence, Use, Resource. It is perhaps crucial to emphasize that the elaboration of the conference themes aims to include several research approaches in order to encourage a rich and inclusive discussion. Chain Team counts on receiving paper proposals that investigate a wide chronological span ranging from the ancient to the contemporary world, in order to represent synchronic and diachronic perspectives.
The first perspective (Evidence) concerns the ways in which a crisis can be witnessed, tackled or exorcised through objects and practices that nowadays are acknowledged as part of our tangible and intangible cultural heritage, such as: epigraphic and papyrological sources, monuments, archaeological finds, votive offerings, linguistic expressions, literary and artistic production, and folk traditions. At the same time, crisis offers an opportunity for revival, a fresh start and a creative impulse. Various art and literary movements such as Modernism, Expressionism, Neorealism, the New theatre of the 1980s and the Theatre of the Absurd were born out of the crises of their particular time. Is it possible to argue, through the analysis of the tangible and intangible traces left by the crisis, how it serves as a stimulus and/or an integral part of the process of shaping cultural heritage?
Then, the second perspective (Use) allows us to analyze the ways in which the crisis can change configurations, times and opportunities to enjoy cultural heritage. As a matter of fact, especially in the last two years, there has been a rather marked reshaping in the ways of engaging with heritage; given a situation where mobility and physical “presence” have not always been possible. In such a context, the necessary role of digitization of material and immaterial cultural heritage has increasingly emerged as a widespread phenomenon that involves both the public and private milieux; now it is clearly understood to be an opportunity for growth, promotion, and development. Digitalizing cultural heritage means activating knowledge, preservation, and appreciation in countless fields, from historical, archaeological, and archival disciplines to performing arts disciplines, such as music, theatre, and cinema. What novel tools and new paths are being opened up by crisis to safeguard the enjoyment of cultural heritage?
Finally, the last perspective (Resource) concerns cultural heritage as a resource for “solving” the crisis. Recovery from an economic crisis can be based, for instance, on the revival of tourism linked to cultural heritage, which in turn becomes an opportunity to increase employment in the cultural sector. Heritage can also act as glue for the social fabric, by preventing the disintegration of the community at a time of identity crisis or it can be seen as a meeting point between citizens and public institutions working through various functions in knowledge creation, preservation, and enhancement of cultural heritage. What choices, what changes and what opportunities have been made and/or faced, even in the past, thanks to cultural heritage? Which case studies give evidence of the employment of cultural heritage as a resource to cope with crisis?
Participants are invited to submit contributions exploring the crisis-cultural heritage nexus, by approaching one or more of the above macro-themes at a theoretical level and/or through the observation of case studies.
The interdisciplinary study meeting – which will take place both in-person and remotely – is intended to be an opportunity to join the discussion on an urgent and pressing issue for those engaged in the academic line of cultural heritage and/or production. The conference is, although not exclusively, meant for doctoral students in sciences of cultural heritage and production. Every speaker will have 20 minutes (presentation can be either in English or Italian); discussion time will be arranged after every session. Daily sessions will be introduced by a keynote lecture.
An abstract (max. 300 words) – in Italian or English – along with a short bio (max. 250 words) and an essential bibliography, can be sent by 7th of March 2022 to the e-mail address: info@chain-conference.com. Notification of acceptance will be sent via e-mail by 31st of March 2022.
A registration fee is required to participate in the conference:
25€ for in-person and remote participants
Speakers’ enrolment procedure and the payment method will be disclosed after the acceptance.
Updates, schedules, and information will be provided via email, on the website
(www.chain-conference.com), and on social channels (Facebook, Linkedin).
***the indicated dates of the conference are approximate and to be defined.
TEAM CHAIN 2022
Executive board
Serena D’Amico, Valeria Guarnera, Mario Indelicato, Nicol Oddo (responsabile), Marco Prete, Federica Romano.
Organization
Giusi Meli, Thea Messina, Nicol Oddo, Giulia Raimondi, Giovanna Santaera.
Communication
Carmelo Lombardo, Giusi Meli (responsabile), Giovanna Santaera, Paolino Trapani.
Logistics
Paola Budano, Claudia Giordano, Federica Grasso, Lucrezia Longhitano, Thea Messina, Francesca Prado, Giulia Raimondi (responsabile), Giuseppe Sanfratello.
PhD FACULTY BOARD CHAIN 2022
Maria Rosa De Luca (Musicology)
Daniele Malfitana (Archeology)
Pietro Militello (PhD coordinator, Archeology)
Stefania Rimini (Cinema, Television and Photography)
Romilda Rizzo (Public Economics)
Simona Todaro (Archeology)
ITA. Crisi e patrimonio culturale. Testimonianza, fruizione e risorsa
Il Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network (CHAIN) promosso nel 2021 dai Dottorandi e dalle Dottorande del Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale dell'Università degli Studi di Catania, si ripropone di offrire un’occasione proficua di confronto e scambio interdisciplinare fra giovani ricercatori e ricercatrici attorno al tema del patrimonio culturale. In questa seconda edizione, si cercherà di affrontare la correlazione esistente fra patrimonio culturale e crisi puntando l’attenzione su quanto quest'ultima sia stata, ed è tuttora, punto tanto di arrivo quanto di partenza di processi di cambiamento. Con il termine “crisi”, nella lingua italiana, si indica una situazione di malessere e di disagio che il più delle volte è sintomo o conseguenza del maturare di profondi mutamenti organici o strutturali. Il termine deriva dal greco antico κρίσις (da κρίνω, lat. crisis), il quale ha tra i suoi significati quello di scelta, decisione, giudizio, ma anche fase critica di una malattia.
Nello scenario generalizzato di crisi politica, economica e sociale, l’UNESCO ha recentemente richiamato l’attenzione sul ruolo guida della cultura come componente chiave all’interno degli obiettivi illustrati dall’Agenda 2030. Tra gli spunti di riflessione forniti da Culture 2030 si coglie anche l’invito ad una progettualità culturale capace di stimolare maggiormente il coinvolgimento delle comunità e dei territori. Tali suggerimenti, inoltre, sono perfettamente allineati con quanto sancito dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (Faro 2005), ratificata in via definitiva dalla Camera dei Deputati nel settembre 2020, e dalla Raccomandazione della UE (2018) sulle competenze chiave.
Pochi mesi dopo la presentazione di questi nuovi indicatori, alle crisi già menzionate se n’è affiancata una nuova e improvvisa: quella sanitaria causata dalla rapida e globale diffusione del virus SARS-Cov-2 che ha in breve tempo modificato strutturalmente i modi e i tempi della vita anche quotidiana di milioni di persone. “Crisi” sembra essere quindi la parola che meglio definisce il periodo storico più recente.
È proprio sul legame tra questa condizione, di cui l’umanità da sempre fa esperienza, e il patrimonio culturale che CHAIN 2022 intende riflettere attraverso gli studi multidisciplinari di giovani ricercatrici e ricercatori. Nello specifico, l’obiettivo è esplorare il nesso crisi-patrimonio culturale attraverso tre prospettive di ricerca che daranno luogo ad altrettante sessioni del convegno, riassumibili nelle parole-chiave: Testimonianza, Fruizione, Risorsa. È importante ribadire, ancora una volta, che l’articolazione del tema mira ad includere profili di studio diversi per favorire una discussione quanto più ampia possibile, ricca di spunti e di contenuti; inoltre, si invita a presentare contributi che indaghino un arco cronologico ampio che vada dal mondo antico a quello contemporaneo, in modo da poter rappresentare, oltre a quella sincronica, anche la componente diacronica.
La prima prospettiva (Testimonianza) concerne le modalità mediante le quali una crisi può essere testimoniata, affrontata o esorcizzata attraverso oggetti e pratiche che oggi riconosciamo come parte del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale; si pensi ad esempio a fonti epigrafiche e papirologiche, ai monumenti, ai reperti archeologici, agli ex voto, alle espressioni linguistiche, alla produzione letteraria e artistica, alle tradizioni popolari. Al contempo, la crisi offre un’occasione di ribalta, di ripartenza, di slancio creativo. Molti movimenti artistici e letterari come il Modernismo, l’Espressionismo, il Neorealismo, il Nuovo teatro degli anni Ottanta e il Teatro dell’assurdo sono difatti nati sulla spinta delle crisi del loro tempo. È possibile discutere, attraverso l’analisi delle tracce materiali e immateriali lasciate dalla crisi, in che modo essa diventa stimolo e parte integrante del processo di formazione del patrimonio culturale?
La seconda prospettiva (Fruizione) consente, invece, di analizzare le modalità con le quali la crisi può cambiare le forme, i tempi e le occasioni di fruizione del patrimonio culturale. Soprattutto negli ultimi due anni, infatti, si è assistito a un cambiamento piuttosto marcato nel modo di accostarsi al patrimonio in una situazione nella quale la presenza fisica e la mobilità non sono state sempre possibili. In tale contesto è emerso sempre più il ruolo necessario della digitalizzazione di fonti e documenti, un fenomeno trasversale che coinvolge ugualmente pubblico e privato e che si manifesta ormai chiaramente come un’opportunità di crescita, oltre che di promozione e di sviluppo. Digitalizzare il patrimonio culturale significa dunque attivare conoscenza, conservazione e valorizzazione in innumerevoli campi del sapere, dalle discipline storiche, archeologiche e archivistiche a quelle delle arti performative, come musica, teatro e cinema. Quali nuovi strumenti e quali nuove vie una crisi spinge ad aprire a salvaguardia della fruizione del patrimonio culturale?
L’ultima prospettiva (Risorsa) riguarda, infine, il patrimonio culturale inteso come risorsa per la “risoluzione” della crisi. La ripresa da una crisi economica può basarsi ad esempio sul rilancio del turismo legato al patrimonio culturale, che diviene a sua volta occasione di incremento delle posizioni d’impiego nel settore. Il patrimonio può inoltre fungere da collante del tessuto sociale prevenendo la disgregazione della comunità in un momento di crisi identitaria o, ancora, essere motivo di incontro fra cittadini e istituzioni pubbliche che a vario titolo operano nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Quali scelte, quali cambiamenti e quali opportunità sono state compiute e/o affrontate, anche nel passato, grazie al patrimonio culturale? Quali casi studio testimoniano il ricorso al patrimonio culturale nel senso di risorsa per fronteggiare una crisi?
Saranno accettati tutti quei contributi che esplorino gli ambiti sopra descritti declinandoli a livello teorico o attraverso casi studio.
L’incontro, che si terrà in modalità mista sia online sia in presenza, vuole essere un’occasione di confronto sul tema della crisi; un tema così d’attualità per chi è impegnato nella ricerca sul patrimonio e/o sulla produzione culturale e si rivolge pertanto a dottorande e dottorandi di corsi sul patrimonio e la produzione culturale, ma non solo. A partire dalla natura seminariale del convegno, ogni relatore e relatrice avrà a disposizione un massimo di 20 minuti e le presentazioni potranno essere in italiano o in inglese. Verrà dedicato spazio al dibattito al termine di ciascuna sessione. Una lezione introduttiva aprirà ciascuna delle giornate di lavoro.
È possibile inviare entro il 7 marzo 2022 un abstract (max. 300 parole), in italiano o in inglese, corredato da una breve bio (max. 250 parole) e una bibliografia essenziale all’indirizzo e-mail: info@chain-conference.com. L’accettazione verrà comunicata tramite indirizzo e-mail entro il 31 marzo 2022.
È richiesta una quota di registrazione per partecipare al convegno:
25€ per partecipanti in presenza e in remoto
Le modalità di registrazione delle relatrici, dei relatori e delle/dei partecipanti e pagamento delle quote verrà comunicata dopo l'accettazione.
Aggiornamenti, programmazioni e indicazioni su mobilità e sistemazioni saranno fornite tramite email, sul sito (www.chain-conference.com) e sui canali social (Facebook, LinkedIn).
***Le date del convegno sono approssimative e in via di definizione.
TEAM CHAIN 2022
Comitato direttivo
Serena D’Amico, Valeria Guarnera, Mario Indelicato, Nicol Oddo (responsabile), Marco Prete, Federica Romano.
Coordinamento
Giusi Meli, Thea Messina, Nicol Oddo, Giulia Raimondi, Giovanna Santaera.
Comunicazione
Carmelo Lombardo, Giusi Meli (responsabile), Giovanna Santaera, Paolino Trapani.
Logistica
Paola Budano, Claudia Giordano, Federica Grasso, Lucrezia Longhitano, Thea Messina, Francesca Prado, Giulia Raimondi (responsabile), Giuseppe Sanfratello.
BOARD DOCENTI CHAIN 2022
Maria Rosa De Luca (area musicologica)
Daniele Malfitana (area archeologica)
Pietro Militello (coordinatore, area archeologica)
Stefania Rimini (area performativa)
Romilda Rizzo (area economica)
Simona Todaro (area archeologica)