DEADLINE: July 18th
Organized by PhD in Science of Cultural Heritage and Production, University of Catania
Organizzato dal dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale
Università degli Studi di Catania
Landscapes and Ecology of Culture. Between Humanity and Nature.
Catania, 26-29 novembre 2025
Musiciste/i, performer, attrici/ori, danzatrici/ori, filmmaker, videomaker. A chiunque utilizzi metodi di ricerca incentrati sull’arte, questa Open Call è rivolta a voi!
Arrivato alla sua quarta edizione, il convegno CHAIN, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del corso in Scienze per la Produzione e il Patrimonio Culturale dell’Università di Catania, si arricchisce con una nuova sezione.
In linea con lo spirito multidisciplinare che anima il corso, in questa edizione verranno selezionate – oltre alle sessioni prettamente accademiche – N. 4 proposte artistico-performative. È nostra convinzione che anche la ricerca artistica contribuisca, in modo attivo e complementare a quella accademica, a un sempre rinnovato e fecondo dibattito sui temi che verranno trattati durante il convegno.
Il tema di questa edizione sarà Landscapes and Ecology of Culture: Between Humanity and Nature e si propone di avviare una riflessione a partire dagli interrogativi: qual è il rapporto tra cultura e natura? In che modo l’ambiente influenza l’identità umana e il patrimonio artistico? Come le pratiche artistiche e performative possono diventare strumenti di lettura e intervento nel nostro ecosistema culturale?
Per approfondimenti sul tema si rimanda alla call generale, pubblicata sul sito bit.ly/call-chain2025.
Le opere e le performance selezionate saranno parte integrante del convegno e verranno presentate al Centro Universitario Teatrale (Piazza Università, 13). Verrà valutata ciascuna proposta artistico-performativa sulla base dell’aderenza ai temi del convegno; in particolare, verranno prese in considerazione:
Film e opere audiovisive;
Concerti ed esibizioni musicali;
Pièce teatrali;
Piéce coreografiche;
Performance.
N.B. Criterio per la presa in considerazione delle proposte sarà la loro attuabilità rispetto a spazi e attrezzature a disposizione durante il convegno. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito del Centro Universitario Teatrale (CUT):
https://www.unict.it/it/terza-missione/centro-universitario-teatrale
In particolare, invitiamo alla consultazione della scheda tecnica del CUT: https://www.unict.it/sites/default/files/documenti_sito/scheda_tecnica_cut_web.pdf
Per partecipare alla call è necessario inviare una presentazione della proposta (teaser trailer, presentazione in pdf, abstract, scheda tecnica, etc.) e una breve biografia con riferimento al proprio percorso artistico all’indirizzo email segreteria@chain-conference.com.
I file dovranno essere inviati nei formati:
PDF per i testi e presentazioni;
MP4, MOV o un link per i video.
I file devono essere nominati come segue: “Cognome_Nome_Proposta” e “Cognome_Nome_Bio”. Nel caso di materiali particolarmente pesanti (oltre i 20MB), si prega di utilizzare servizi quali WeTransfer, Google Drive o simili.
Termine ultimo per l’invio della propria proposta: 18 luglio 2025. L’esito delle valutazioni verrà comunicato tramite mail a tutte/i le/i partecipanti entro il 31 dello stesso mese.
Aggiornamenti, programmazioni e indicazioni su mobilità e alloggi saranno fornite tramite email, sul sito di CHAIN (www.chain-conference.com) e sui canali social (Facebook, LinkedIn).
CHAIN 2025 BOARD
Pietro Maria Militello, coordinatore PhD, area archeologia.
Maria Rosa De Luca, vice coordinatore PhD, area musicologia.
Simona Inserra, area archivistica, bibliografia e biblioteconomia.
Barbara Mancuso, area storia dell’arte.
Anna Mignosa, area economia dei beni culturali.
Melania Nucifora, area storia.
Stefania Rimini, area cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali.
Simona Scattina, area discipline dello spettacolo.
Filippo Stanco, area informatica applicata alla valorizzazione dei beni culturali.
Simona Todaro, area archeologia.
CHAIN 2025 TEAM
Curatori sezione performativa CHAIN: Sofia Bordieri, Giuliana De Luca, Enrico Riccobene.