CHAIN 2021

Call for Papers

Well-Being and Cultural Heritage 

BenEssere e Patrimonio Culturale

Organized by PhD in Science of Cultural Heritage and Production, University of Catania

Organizzato dal dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale, Università degli Studi di Catania

Updates: WE GO DIGITAL! Due to the Covid-19 pandemic, the conference will take place online. Moreover, the DEADLINE for submitting contributions has been extended until 13 December 2020, to ensure wider participation in the initiative.

Aggiornamento: Per l'incertezza data dall'evoluzione del virus Sars 2 Covid-19, la conferenza si terrà online. È stato inoltre ritenuto opportuno estendere la DEADLINE per le proposte al 13 dicembre 2020, per far fronte alle oggettive difficoltà che ognuno sta vivendo in questo particolare momento storico e favorire la partecipazione attiva all'iniziativa. 

EN. Well-Being and Cultural Heritage

Well-being is one of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) set out in the 2030 Agenda for Sustainable Development (2030AfSD), which was adopted by all United Nations Member States in 2015. Well-being is therein linked to the theme of Health and is closely connected to the psychophysical facet of an individual. However, the 2030AfSD does not directly associate the concept of “well-being” with cultural heritage unlike what emerges in contemporary academic debate on both cultural heritage and health promotion (Fujiwara D., Cornwall T., and Dolan P. 2014; Taçon P.S.C., and Baker S., 2019, Sacco P.G. 2020). In light of the economic crisis and armed conflicts in the Middle East over the past decade, a debate on the role, policies (Sacco PG, 2017) and impact of research on cultural and creative production (Sayer F., 2015; Kee T., 2019) has been developed. This debate spans both individual subjectivities (Kuzuoglu S., Ata S., Hatipoglu B., and Ertuna B., 2020) and communities (Galeotti G., 2016) through the study of the ‘cultural heritage — well-being’ conceptual duo.

The potential of cultural heritage as a well-being producer seems to be recognised almost entirely on a theoretical level, and it is often excluded from long-term planning of public policies. According to the BES (Equitable and Sustainable well-being) Report 2019 of the Italian National Institute of Statistics, (ISTAT), the Italian government investment on cultural services in 2018 was among the lowest in the European Union (0.31% of the GDP).

The Horizon Europe 2021-2027 program approved in 2019, on the contrary, attempted to highlight the relationship between investment, research and innovation – not exclusively in terms of technology – to include the knowledge and skills of cultural system as a development resource.The very recent health crisis triggered by COVID-19 has emphasised some of the contradictions related to the value of cultural heritage: on the one hand, the increasing fragility of the cultural milieu; on the other, the daily individual need for manifold forms of cultural fruition is rediscovered as essential means of social and relational well-being.

 

Consequently, the occasion to study and acknowledge the relationship between cultural heritage and well-being arises. This can be done by: i) considering the crucial mediation functions of cultural workers and the planning ability and synergies between stakeholders of the cultural system; and especially ii) observing the urge to harness and foster opportunities for sustainable growth through knowledge, enhancement and re-appropriation of cultural heritage.

This conference aims at gathering paper proposals on the relationships between cultural heritage and well-being through the reawakening and questioning of the two distinct words in the compound noun: ‘well’ and ‘being’. The intersection of “well”-“being” shifts the focus to a different level of meaning where, in a perhaps chaotic and conflicting, yet cathartic way (Lombardo T., 2016), processes of definition and mutual renegotiation between individuals, cultural heritage and their related environments may come about (Palumbo B., 2006).

Does the cultural inheritance from the past produce well-being nowadays and how? (Settis S., 1994) What are the actual mediation and support skills of cultural workers and what are the tools to make it perceivable and more relevant for collective identities? What actions and methodologies can be implemented to trigger active involvement practices? Which collaborations could allow to overcome systemic obstacles? What are the most suitable tools to evaluate efficiency and effectiveness of actions?

 

These sparks for inquiry condensed in the idea of “living heritage” (Taçon PSC, and Baker S., 2019) lead to the critical revision of the methodologies of study, the forms of transmission and the generative abilities of the cultural heritage in connection to ‘wellbeing’ on an analytical, artistic, institutional, political, social and economic level. Participants are invited to submit contributions exploring the ‘heritage — wellbeing’ interconnection, by approaching one or more of the following macro-themes at a theoretical level and/or through the observation of case studies:

 

 

This online interdisciplinary study meeting is intended to be an opportunity to join the discussion  on an urgent and pressing issue for those engaged in the academic line of cultural heritage and/or production. The conference is, although not exclusively, intended for doctoral students working in the field of cultural heritage and well-being. Every speaker will have 20 minutes (presentation can be in English or Italian); discussion time devoted to dialogue and debate will be arranged. Daily sessions will be introduced by a keynote lecture. 

An abstract (max. 300 words) – in Italian or English – along with an essential bibliography and a short bio, can be sent by 13 december 2020 to the e-mail address: info@chain-conference.com. Notification of acceptance will be sent via e-mail by 30 November 2020. 

Updates, schedules, and information will be provided via email, on this website, and on social channels (Facebook, LinkedIn). 

*All the indicated dates of conference (11-12 February 2021) are approximate and to be defined.

 

CHAIN Conference Team

Anna Fressola (Theatre)

Thea Messina (Archaeology)

Stefano Russo (Cultural Economics)

Giuseppe Sanfratello (Ethnomusicology)

Giovanna Santaera (Cinema, television and photography)

 

Supervisors 

Prof. Maria Rosa De Luca (Musicology)

Prof. Pietro Militello (Archeology)

Prof. Anna Mignosa (Cultural Economics)

Prof. Stefania Rimini (Cinema, television and photography)

Prof. Romilda Rizzo (Public Economics)


ITA. BenEssere e Patrimonio Culturale

Il benessere è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati nel 2015 dai Paesi membri dell’ONU nell’Agenda 2030. In questo contesto, il termine è stato accostato al tema della salute per sottolineare il legame con la dimensione psico-fisica dell’individuo. Il concetto di benessere, tuttavia, non viene associato al patrimonio culturale, come invece emerge nella cornice teorica recente degli studi scientifici sia sul patrimonio culturale che sulla promozione della salute (Fujiwara D., Cornwall T., and Dolan P. 2014; Taçon P.S.C., and Baker S., 2019, Sacco P.G. 2020). Anche alla luce della crisi economica e dei conflitti nel Medio Oriente dell’ultimo decennio, è fiorita una riflessione sul ruolo, sulle politiche (Sacco P.G., 2017) e sull’impatto della ricerca e della produzione culturale e creativa (Sayer F., 2015; Kee T., 2019), legata sia alle soggettività individuali (Kuzuoglu S., Ata S., Hatipoglu B., and Ertuna B., 2020) sia alle comunità (Galeotti G., 2016) attraverso lo studio del binomio patrimonio culturale-benessere. 

Il potenziale del patrimonio culturale come produttore di benessere sembra però emergere per lo più a livello teorico e rimanere escluso nella programmazione di lunga durata delle politiche pubbliche: secondo il rapporto BES 2019 (Benessere Equo e Sostenibile) dell’Istat, nel 2018, la spesa pubblica dell’Italia per i servizi culturali è stata fra le più basse dell’Ue, con un ammontare pari allo 0,31% del Pil. Il programma Horizon Europe 2021-2027, approvato nel 2019, ha al contrario cercato di mettere in evidenza il rapporto fra investimenti, ricerca e innovazione (non solo tecnologica) per fare della conoscenza e delle competenze messe in campo dal sistema culturale una risorsa. 

La recente crisi sanitaria scatenata dal COVID-19 ha messo in evidenza parte delle contraddizioni legate al valore del patrimonio: da un lato la condizione di precarietà del settore, con il rischio di un ulteriore indebolimento; dall’altro il bisogno individuale e quotidiano di forme alternative di fruizione culturale, riscoperta come strumento essenziale di benessere sociale e relazionale.


Affiora dunque la necessità di riflettere sul riconoscimento del rapporto patrimonio culturale-benessere, in relazione alle funzioni di mediazione degli operatori culturali, alla capacità di programmazione e sinergia tra gli stakeholder, e in particolare, alla possibilità di favorire opportunità di crescita sostenibile attraverso la conoscenza, la valorizzazione e la riappropriazione del patrimonio culturale.

 Il convegno invita alla riflessione sulle relazioni tra patrimonio culturale e benessere attraverso il recupero e la problematizzazione dei due termini identificativi alla base: ‘Bene’ ed ‘Essere’ . L’uso dell’ intersezione Ben-Essere sposta l’attenzione sull’intermezzo in cui, anche in maniera caotica e conflittuale ma pur sempre catartica (Lombardo T., 2016), possono realizzarsi processi di definizione, elaborazione e rinegoziazione reciproca fra individui, patrimonio culturale e le realtà di riferimento nel tempo (Palumbo B., 2006).

 In che modo e a quali livelli il patrimonio culturale ereditato dal passato produce benessere nel presente (Settis S., 1994)? Quali sono le reali capacità di mediazione e supporto degli addetti ai lavori e quali gli strumenti per renderlo percepibile e rilevante per l’identità collettiva? Quali azioni e metodologie è possibile mettere in pratica per innescare pratiche di coinvolgimento attivo? Quali collaborazioni consentono di superare gli ostacoli sistemici? Quali gli strumenti più adatti a valutare l’efficienza e l’efficacia?

 

Tali spunti condensati nell’idea di “living heritage” (Taçon P.S.C., and Baker S., 2019) inducono a reinterrogarsi criticamente sulle metodologie di studio, sulle forme di trasmissione e sulle capacità generative del patrimonio culturale in relazione al benessere sul piano analitico, artistico, istituzionale, politico, sociale ed economico. I partecipanti sono invitati a presentare contributi che esplorino la polarità ‘patrimonio’-‘benessere’, declinando uno o più dei seguenti macro-temi a livello teorico e/o attraverso case studies:

 

 

L’incontro di studi vuole essere un’occasione di confronto - online e/o in presenza - su un tema di urgente attualità per chi è impegnato nella ricerca sul patrimonio e/o sulla produzione culturale, e si rivolge pertanto, ma senza alcuna esclusività, a dottorandi di corsi sul patrimonio culturale e sul benessere. A partire dalla natura seminariale del convegno, ogni relatore avrà a disposizione 20 minuti (le presentazioni possono essere in inglese o in italiano), ampio spazio sarà dedicato al dialogo e al dibattito. Una keynote lecture introdurrà ciascuna delle giornate di lavoro. 

È possibile inviare entro il 13 dicembre 2020 un abstract (max. 300 parole), in italiano o in inglese, corredato da una breve bio e una bibliografia essenziale all’indirizzo e-mail: info@chain-conference.com. L’accettazione verrà comunicata tramite indirizzo e-mail entro il 30 novembre 2020. 

Aggiornamenti, programmazioni e indicazioni su mobilità e sistemazioni saranno fornite tramite email, su questo sito e sui canali social (Facebook, LinkedIn). 

* tutte le date (11-12 febbraio 2021) sono indicative e da definire in virtù dell'evolversi dell'emergenza Covid-19.

 

CHAIN Conference Team

Anna Fressola (Teatro)

Thea Messina (Archeologia)

Stefano Russo (Economia della cultura)

Giuseppe Sanfratello (Etnomusicologia)

Giovanna Santaera (Cinema, televisione e fotografia)

 

Supervisori 

Prof.ssa Maria Rosa De Luca (Musicologia)

Prof. Pietro Militello (Archeologia)

Prof.ssa Anna Mignosa (Economia della cultura)

Prof.ssa Stefania Rimini (Cinema, televisione e fotografia)

Prof.ssa Romilda Rizzo (Scienza delle finanze)